Azienda

La Storia

1966
Nasce la Società SEP per iniziativa di VALPADANA, specializzata nella produzione e vendita di macchine falciatrici.

1968
SEP realizza la falciatrice a 1 ruota con barra falciante laterale che diventa un punto di riferimento nel campo del verde.

1971
Sempre innovativa SEP realizza un motocoltivatore reversibile che può utilizzare anche attrezzi frontali.

1975
Inizia la fabbricazione di una famiglia di motozappe per soddisfare le esigenze specifiche della lavorazione del terreno e del piccolo trasporto.

1981
I rimorchi appendice delle motozappe diventano parte integrante delle macchine che assumono la configurazione di motoagricole e transporter.

1998
Il gruppo idrostatico progettato dalla SEP viene montato su una piccola trattrice, commercializzata con il nome di GULLIVER.

2000
SEP viene acquistata dalla ARGO S.p.A. finanziaria del gruppo a cui fa capo anche LANDINI S.p.A. tuttavia la fabbrica mantiene la propria autonomia sia sul piano tecnico che commerciale ed amministrativo.

2001
Nel 2001 la SEP S.p.A. assume la nuova denominazione d iVALPADANA S.p.A. Tale mutamento della ragione sociale a sottolineare il rinnovato impegno della Società in campo trattoristico, oltre al consolidamento nel campo tradizionale di attività della produzione e commercializzazione di motocoltivatori, motozappe e motofalciatrici a marchio SEP. La produzione èstata concentrata nello stabilimento di San Martino in Rio, via Don P. Borghi, dove VALPADANA S.p.A. ha la propria sede sociale.

2004
Viene prodotto un nuovo trattorino idrostatico JUNIOR, a 2 rapporti con potenza da 12 a 16 CV.

2008
L’evoluzione della gamma di trattorini idrostatici continua con la nascita della serie MULTY 30 HST motorizzato Perkins a tre cilindri da 26 HP, risulta essere il più piccolo porta attrezzi multifunzionale a trasmissione idrostatica con guida reversibile sul mercato.

2009
SEP allarga la propria gamma ai "Mini-Transporter" Dumpy, offrendo una vasta scelta di modelli, da quelli meccanici a quelli idrostatici e con diverse tipologie di motori.

2010
Ulteriore evoluzione della Gamma monoasse con l'inserimento di 3 nuovi modelli: MFC70 (falciatrice hobbystica), MFT300 (falciatutto), MFH800 (portattrezzi idrostatico). Nuovo trattorino Multy 730 HST-R con nuovo motore Yanmar da 26 CV, guida reversibile e nuova trasmissione idrostatica a 2 stadi.
 
Barbieri Srl - SEDE LEGALE: Piazza Don Luigi Sturzo n. 15 00144 ROMA, SEDE OPERATIVA: Via Seccalegno, 23 - 36040 Sossano (VI) Italy - PRIVACY / COOKIE
Tel: +39 0444.885722 - Fax: 0444.885482 - E-mail: info@barbieri-fb.com - P.IVA 02402130245 - Isc. reg. imp. Vicenza - n. REA RM-1501702 - CAP.SOC € 900.000 - Powered by Webcola